Abitazioni occupate da nuclei familiari in cui vi siano persone portatrici di handicap secondo la legge 5 febbraio 1992, n.104 e i nuclei familiari in cui vi siano persone affette da cecità e sordomuti ai sensi dell’art.1 della legge n.508 del 1998 e dell’art.1 della legge n.381 del 1970: riduzione 50%
Abitazioni di residenza, occupate da soli soggetti ultrasessantacinquenni che compiano il 65esimo anno di età nell’anno di riferimento: riduzione 30%
Ai sensi dell’art. 1, comma 48, della Legge 30/12/2020, n. 178, è riconosciuta una riduzione del 66,67% del tributo ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia
abitazioni occupate da soggetti residenti o immobili adibiti allo svolgimento di attività commerciali e artigianali ubicati nel centro storico e insistenti sulle seguenti strade-via Umberto I, via Regina Margherita con inizio da piazza san Sebastiano e fino all’incrocio con via Dante, via Magg. Prestinari, via Briganti, via Guevara, via Dacugna, via Marsani, via Culiersi, via Pozziche e vico Trave: riduzione del 70% della tariffa;
locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purchè non superiore a 183 giorni nell’ anno solare: riduzione 30%. Tale riduzione si applica se le predette condizioni risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubblica autorità
Le unità immobiliari in cui saranno verificabili le seguenti condizioni usufruiranno della riduzione del 50% della tariffa:
provviste di mobili e/o suppellettili e sprovviste di contratti attivi di fornitura di pubblici servizi di erogazione elettrica, calore e gas da dimostrare con idonea documentazione;
prive di mobili e/o suppellettili e provviste di contratti attivi di fornitura di servizi pubblici di erogazione elettrica, calore e gas;
negozi che commercializzano in via prevalente prodotti sfusi/alla spina alimentari e non: riduzione del 70% della tariffa;
negozi che commercializzano in via prevalente prodotti del mercato equo-solidale: riduzione del 70% della tariffa;
aree scoperte operative, pertinenziali o accessorie di utenze non domestiche: riduzione 50% della tariffa.